I
documenti sottostanti sono in formato , per poterli leggere e stampare occorre Acrobat
Reader che potete scaricare gratuitamente cliccando sull'immagine
seguente:
Fatti, cose, persone (in ordine cronologico) | Documenti |
13 Ago 03: La mappa del giacimento individuato a Fara d'Adda | mappa |
6 Ott 03: La nostra nota all'Amministrazione Comunale | pagina fax |
17 Ott 03: La risposta e le osservazioni della nostra Amministrazione Comunale al nuovo "Piano Cave" (riassunto) |
risposta delibera osservazioni |
22 Ott 03: Il Comitato Tutela Ambiente definisce la sua posizione e convoca un'assemblea pubblica |
posizione volantino |
25 Ott 03: Le "lacrime" dei cavatori | L'Eco di Bergamo |
29 Ott 03: Il Comitato incontra tutte le forze politiche e le associazioni del territorio e getta le basi per un fronte comune | L'Eco di Bergamo |
7 Nov 03: Il Comitato organizza un'Assemblea Pubblica. Si sollecita l'interessamento dei politici e si invita la popolazione a partecipare ai "gruppi di lavoro" | la presentazione non e' in linea a causa delle dimensioni elevate del file |
12 Nov 03: prima riunione del Comitato dopo l'assemblea del 7 Novembre. Partecipano circa 50 cittadini e si costituiscono i gruppi di lavoro. | elenco dei Gruppi di Lavoro |
13 Nov 03: Il Comitato e alcuni consiglieri di minoranza incontrano l'assessore all'ambiente della provincia di Bergamo | riassunto dell'incontro |
17 Nov 03: Il Comitato chiede all'amministrazione Comunale che siano presentate alcune specifiche osservazioni al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) | vedi documento |
17 Nov 03: Il Consiglio Comunale si pronuncia in relazione al Piano Cave Provinciale (PCP) | vedi documento |
23 Nov 03: Il Comitato redige una petizione e inizia la raccolta di firme tra i cittadini faresi | testo petizione |
24 Nov 03: Il Comitato invia a tutti i Consiglieri Provinciali una chiara richiesta relativa al problema farese. | vedi documento |
30 Nov 03: NO ALLA CAVA anche dalla Foresta Amazzonica | vedi documento |
2 Dic 03: Il Comitato chiede all'Amministrazione Comunale di tutelare a norma di legge i beni storici presenti sul territorio del giacimento di cava. | vedi documento |
12 Dic 03: comunicato dell'Assessore Provinciale all'ambiente e nostra "lettera aperta" di commento. |
vedi comunicato vedi commento |
12 Dic 03: Il Comitato convoca una nuova assemblea pubblica | vedi documento |
12 Dic 03: Comunicato da LEGAMBIENTE | vedi documento |
16 Dic 03: Il Coodinamento Provinciale di Forza Italia affigge in paese dei manifesti "rassicuranti" | vedi foto |
16 Dic 03: Il Comitato diffonde un comunicato stampa | vedi documento |
Dic 03: Giunta e Consiglio Comunale informano capillarmente tutta la cittadinanza. | Qui Fara |
Gen 04: Il Comitato chiarisce la situazione con un comunicato alla cittadinanza | volantino |
3 Feb 04: Il Presidente della Provincia conferma al Sindaco che il giacimento farese rimane. | vedi documento |
6 Feb 04: Il presidente della provincia di BG Bettoni e l'assessore all'ambiente Salvi dichiarano che non cambia l'impianto del piano cave | L'Eco di Bergamo |
Feb 04: La proprietà "Melzi" rende esecutivi gli sfratti ai contadini | vedi documento |
09 Feb 04: Il Comitato risponde alle dichiarazioni tramite comunicato stampa | vedi documento |
23 Feb 04: Il Comitato invia una nuova lettera a tutti i consiglieri provinciali | vedi documento |
24 Feb 04: Rifondazione Comunista organizza una pubblica assemblea relativa al rischio cave sul territorio farese | volantino |
08 Mar 04: Votazione UNANIME di due mozioni che impegano il Consiglio Provinciale a pronunciarsi contro qualsiasi ipotesi di cave "di prestito" su FARA in PARTICOLARE e su tutto il territorio provinciale in generale. |
Comunicato stampa Delibera Prov. nr 13 Delibera Prov. nr 14 |
05 Mag 04: A seguito di una precedente richiesta, il Comitato Ambiente è convocato per una audizione presso la VI Commissione Ambiente e Protezione Civile della Regione Lombardia. |
Invito all'audizione Esposizione alla VI commissione verbale finale |
11 Giu 04: L'Amministrazione Comunale invia alla Regione Lombardia le sue osservazioni relative al Piano Cave. Da rilevare l'individuazione di un "vincolo ineliminabile". |
osservazioni ricevuta regione |
Giu 05: Aggiornamento generale. A fronte della volontà di vendita dei terreni, i contadini hanno esercitato il loro "diritto di prelazione", per l'acquisto di parte dei terreni e la trattativa conseguente si è protratta oltre i termini per la richiesta della "cava di prestito". Al termine degli accordi, si è pervenuti alla seguente situazione: - la parte di territorio a SUD del giacimento di sabbia è stata acquistata dai contadini. - la Cascina S. Andrea, detta "Cascinetta", e i terreni limitrofi circostanti rimangono proprietà Melzi. - la parte di territorio a Nord del giacimento di sabbia è acquistata dall'azienda cavatrice, che affida il terreno ad un contadino...per ora. |
Osservazioni e...conclusione? Il pericolo della "cava di prestito", per il momento, è scongiurato, ma... Ora l'azienda cavatrice possiede dei terreni che insistono su un giacimento di sabbia e ghiaia già individuato dalla Provincia. Il presente Piano Cave ha una validità di 5 anni, dopodichè la cava potrà essere nuovamente richiesta. Ci sono poi altre "grandi opere" in cantiere, come la connessione tra l'autostrada "A4" e la nuova autostrada "Bre.Be.Mi", che passerà poco a Sud di Treviglio, la tangenziale Ovest di Treviglio, la tangenziale "Est Esterna" di Milano, che passerà in prossimità Cassano d'Adda, ecc. TUTTE POTENZIALI RICHIESTE DI NUOVE "CAVE DI PRESTITO"... |
24 Gennaio 2007: Nuova audizione del Comitato e dall'Amministrazione presso la IV Commissione " Ambiente e protezione Civile " della Regione Lombardia | vedi documento |
Novembre 2009: Comunicazione congiunta del Comitato e di Legambiente | vedi documento |
Febbraio 2010: Elezioni Regionali 2010: Nuovo volantino del Comitato | vedi documento |
Settembre 2014 La provincia presenta il nuovo Piano Cave e l'Amministrazione Comunale presenta nuovamente le osservazioni che
motivano gli argomenti contrari alla individuazione dell'ormai famigerato giacimemnto di sabbia e ghiaia sul territorio farese. Le motivazioni sono accompagnate da una delibera di giunta che ribadisce il contenuto delle oservazioni e chiede lo stralcio del giacimento. |
Osservazioni 2014 Delibera di giunta |
Settembre 2014 L'Eco di Bergamo: " Cancellate la super cava dal parco di Fara d'Adda " | leggi articolo |